Un'ospitalità senza pari a Reggio Calabria
Dove? alla cremeria "Sottozero"

Dal 1974, la cremeria Sottozero propone ai propri clienti un gelato innovativo e una pasticceria moderna, ma attenta alla tradizione, che si contraddistingue per un’accurata selezione delle materie prime.

Fondata grazie a un’idea visionaria di Tito Pennestrì, che l’ha resa fin da subito una vera istituzione di Reggio Calabria, oggi è un punto di riferimento non solo per i gelati, ma anche per l’alta pasticceria, i grandi lievitati e gli aperitivi. Il Maestro Vincenzo Pennestrì, figlio di Tito, con la sua innata passione e grande professionalità, ha introdotto grandi innovazioni ed oggi la Cremeria sottozero Pennestrì è una delle mete d'obbligo più apprezzate in Italia e nel mondo.

Sottozero nel tempo ha continuato ad espandersi e a raccogliere apprezzamenti e riconoscimenti nazionali, tanto che oggi può contare su diverse sedi, laboratori e uno stabilimento per la produzione di basi per gelato.

I valori di Sottozero restano sempre e comunque la qualità e la sostenibilità. La scelta delle materie prime, per lo più del territorio, avviene attraverso studi che permettono di rimanere sempre aggiornati sulle tendenze a livello nazionale ed europeo, mentre per quanto riguarda la trasformazione tutti i macchinari sono a risparmio energetico e idrico.

La attività è riconosciuta a livello nazionale ed internazionale; L'attività della cremeria Sottozero Pennestrì è riconosciuta a livello nazionale e internazionale. E' presente nella Guida alle Migliori Gelaterie Italiane del Gambero Rosso e non mancano le citazioni dalle più prestigiose riviste del settore.

Oggi, Vincenzo è Presidente dell’Associazione Gelatieri Italiani.
 

Un'ospitalità senza pari a Reggio Calabria
Dove?  alla gelateria "Cesare"

Dopo il disastroso terremoto del 1908, che distrugge Reggio e Messina, nel 1918 con il nuovo lungomare viene edificato un piccolo chiosco verde, adibito a bar, dove si vendono caffè e le mai dimenticate gazzose col tappo a pallina. Nel 1940 la famiglia Destefano lo rileva, continuandone l'attività.La svolta arriva con il figlio Cesare (seconda generazione) il quale, intuendo fra i vari prodotti serviti le potenzialità del gelato, ne approfondisce la conoscenza e ne cura la lavorazione. Nascono così il fior di latte, la nocciola, il caffè, il fior di fragola, il limone: pochi gusti, ma estremamente curati e di alta qualità.

In quegli anni il laboratorio era costituito dalle celebri macchine Sed Carpigiani che, a causa dei lunghi tempi di lavorazione, non consentivano all'artigiano di produrre un numero elevato di gusti. Nel 1970 Cesare ristruttura il chiosco e, coraggiosissimo (se si considera il periodo) precursore dei tempi, crea a Reggio Calabria la prima gelateria pura, con un banco più grande e diversi gusti di gelato. 

Il successo è immediato, e il chiosco verde diventa un vero e proprio ritrovo per i reggini.

Nel 1989 Cesare lascia il testimone al figlio Davide che dà subito una virata decisa all'attività, riattrezzando il laboratorio e collocando una vetrina a 40 vaschette. È lui a realizzare i primi variegati, che riscuotono immediatamente un grande successo. Ma, pur orientato all'innovazione e alla sperimentazione, Davide non perde mai di vista la filosofia paterna, improntata sul motto "qualità e passione per il gelato".

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.