Immagini
Bova
Bova, detta anche “Vùa” in greco di Calabria, è uno dei borghi più suggestivi e pieni di storia della Calabria. Arroccata a circa 900 metri d’altezza nella parte più interna dell’Area Grecanica, è un libro pieno di cultura, spiritualità, paesaggi e memoria viva.
Badolato
Badolato è un borgo medievale affascinante, aggrappato alle colline che guardano lo Ionio, nella provincia di Catanzaro, sulla costa degli Angeli (Riviera degli Angeli). È un luogo poetico e autentico, dove si respira ancora l’aria di un Sud che resiste con bellezza.
Scilla
Scilla è uno dei borghi più belli della Calabria, dove mito e storia si fondono in un’atmosfera magica. Situata lungo la Costa Viola, Scilla è famosa per il suo castello a picco sul mare cristallino e il suggestivo quartiere dei pescatori, la Chianalea.
Bagnara
Bagnara è un borgo affacciato sulla splendida Costa Viola, nella provincia di Reggio Calabria. Qui l'Appennino meridionale scende a picco sul mare formando suggestive insenature. Bagnara un luogo ricco di storia, tradizioni gastronomiche e cultura.
Alcuni borghi calabresi
La Calabria è costellata di borghi affascinanti, sospesi tra mare, montagna e storia antica. Ognuno racconta un pezzo d’identità, fatta di tradizioni, sapori, pietre antiche e paesaggi incantevoli.
Alcuni borghi calabresi
La Calabria è celebre non solo per le sue splendide coste ma anche per i suoi borghi antichi che raccontano storie affascinanti e tradizioni tramandate nel tempo. Passeggiando tra le stradine strette e acciottolate, è possibile immergersi in un'atmosfera autentica e suggestiva, dove ogni angolo rivela un pezzo della storia calabrese.
Palizzi e i suoi Calanchi
Palizzi è un incantevole borgo marinaro sul mare Ionio. Una delle principali attrazioni sono i calanchi, formazioni geologiche suggestive create dall'erosione del terreno, che conferiscono al paesaggio un aspetto quasi lunare. Esplorare Palizzi e i suoi calanchi significa immergersi in un ambiente ricco di storia e leggende. Durante una passeggiata, è possibile osservare alcuni Bonsai naturali Non dimenticate di assaporare i piatti tipici locali, preparati con ingredienti freschi e genuini.
Gerace e la sua Cattedrale
Gerace è uno dei borghi a maggiore contenuto storico della Calabria. Al centro svetta la Cattedrale del XII sec. dedicata a Santa Maria Assunta, di epoca normanna. L'edificio è caratterizzato dalle tre imponenti absidi che sporgono su piazza Tribuna. A Gerace si incontrano cultura, religione e storia. I suoi affacci offrono un'incantevole panoramicità sulla vallata sottostante e sul mare Ionio. Le innumerevoli chiese le hanno valso il nome di "Città Santa". Gerace è una meta obbligata per chi desidera scoprire le meraviglie della Calabria.
Stilo e la sua Cattolica
Stilo è un borgo Calabrese, famoso per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Uno dei beni più suggestivi è la Cattolica di epoca bizantina. L'edificio è caratterizzato da una pianta a forma di croce greca e affreschi che raccontano storie della tradizione cristiana. La Cattolica attira visitatori da tutto il mondo, desiderosi di scoprire la bellezza e la spiritualità di questo luogo. Visitare la Cattolica di Stilo significa immergersi nella tranquillità delle colline circostanti, dove la natura offre panorami mozzafiato.
Civita il borgo arbëresh
Civita è un affascinante borgo arberesh situato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Famoso per le sue stradine acciottolate e per l'architettura delle vecchie case che riflettono la cultura e le radici albanesi che si stabilirono qui secoli fa. Passeggiando tra le viuzze ci si sente avvolti da un'atmosfera magica, è come se il tempo si fosse fermato. La visita a Civita è un viaggio nel tempo, immersi nella storia e nella cultura di un popolo che ha saputo preservare la propria identità.