I Carbonai di Serra

I carbonai di Serra San Bruno sono una delle testimonianze più suggestive della vita tradizionale della Calabria interna. 🌲


 

A Serra San Bruno, nel cuore delle Serre calabresi, il mestiere del carbonaio ha rappresentato per secoli un’attività fondamentale per l’economia locale. I boschi di faggio e castagno fornivano la materia prima, e i carbonai, con tecniche antichissime, trasformavano la legna in carbone vegetale.


 

La pratica avveniva attraverso la costruzione delle “carbonaie” o “furnacë”, grandi cataste di legna disposte a forma di cono e coperte di terra e frasche. La lenta combustione, controllata giorno e notte, poteva durare anche due settimane. Era un lavoro faticoso, che richiedeva grande esperienza, attenzione e spirito di sacrificio, perché bisognava sorvegliare continuamente la carbonaia per regolare l’aria ed evitare che il fuoco divampasse.


 

Oggi i carbonai di Serra San Bruno non rappresentano più un mestiere diffuso come un tempo, ma sopravvivono in forma dimostrativa ed etnografica, soprattutto durante eventi culturali e feste popolari, dove si rievoca la costruzione e l’accensione della carbonaia. Questo rito diventa anche occasione per valorizzare la memoria storica del lavoro contadino, le tradizioni silvo-pastorali e l’identità della comunità locale.

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.